Gonzalo Rubalcaba, Fatoumata Diawara, Gogo Penguin saranno tra gli ospiti dell’edizione 2021 di Grey cat festival, in programma dal 25 luglio al 19 agosto in 15 diversi grandi e piccoli luoghi, teatri, piazze, castelli in particolare della Maremma e delle Colline Metallifere, tra le province di Grosseto, Livorno e Pisa, che ospiteranno 20 concerti. Anche per questa estate le condizioni per la musica saranno ancora difficili, con capienza ridotte e necessità di precauzioni ed attenzioni, ma nonostante questo, il festival torna ad assumere la sua identità con un’importante presenza internazionale attraverso protagonisti assoluti per la prima volta in Maremma, tra cui il pianista Gonzalo Rubalcaba che, insieme alla cantante Ayme’e Nuviola, raccontano la loro straordinaria storia musicale nata al Conservatorio de L’Havana, la nuova scena musicale britannica magistralmente rappresentata dal mix di elettronica, jazz, rock e classica di Gogo Penguin, l’omaggio alla world music con la straordinaria cantante e chitarrista maliana Fatoumata Diawara, il jazz americano del batterista Hamid Drake. Come di consueto e’ esaustiva la vetrina aperta verso il jazz italiano con i suoi fuoriclasse, a partire dal progetto dedicato a Mina da parte di Danilo Rea con Massimo Moriconi e Alfredo Golino , la performance a tutto swing di Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso, e poi Simone Zanchini, Maurizio Giammarco, Antonello Salis, Rosario Bonaccorso, le straordinarie voci femminili di Simona Molinari e Karima, i poetici Petrella & Mirra (presso le Cornate di Gerfalco), Roberto Gatto, il seguitissimo Swing 10tet di Nico Gori”. Grey cat festival e’ promosso dalle amministrazioni comunali di Follonica, Scarlino, Grosseto, Roccastrada, Castelnuovo Val di Cecina, Castiglione della Pescaia, Monterotondo Marittimo, Montieri, Suvereto, e dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere.

“Abbiamo fatto questa scelta di stare all’interno di reti per le attività culturali di qualità come il Grey cat Festival pur non essendo tra le nostre priorità, – spiega Lidia Bai presidente del Parco delle Colline Metallifere – , perchè rappresenta un festival con una lunga tradizione e che ha negli anni maturato uno stretto legame con il nostro territorio. Molti eventi infatti, si svolgono nei luoghi del Parco e il nostro sostegno vuole anche rimarcare la valorizzazione di un tema a noi caro come la sostenibilità. Per questo motivo – aggiunge – gli spettacoli che vedono maggiormente il nostro contributo si svolgeranno in due luoghi simbolo del Parco, in ambienti naturali di grande pregio come il castagneto di Poggio Giardino di Scarlino il 25 luglio con il concerto del sassofonista e direttore artistico del festival Stefano Cocco Cantini  (nella foto) insieme al fisarmonicista Simone Zanchini, e il 14 agosto alle Cornate di Gerfalco nella Riserva naturale di Fosini che sarà teatro della immaginifica performance di Gianluca Petrella e Pasquale Mirra: un duo atipico in un gioco di equilibri tra melodia, ritmo, armonia ed elettronica. Si tratta – prosegue la presidente del Parco delle Colline Metallifere – di due concerti al tramonto preceduti da trekking guidati. Due spettacoli “carbon free” dove l’energia elettrica sarà fornita da gruppi elettrogeni fotovoltaici. Questo per dimostrare che è possibile coniugare eventi culturali di grande qualità e ambiente, e il nostro Parco– conclude Lidia Bai – vuole essere un importante esempio in questa direzione”.

Oltre all’acquisto dei biglietti per i concerti è possibile usufruire di pacchetti turistici con eventuale soggiorno ed altre attività esperienziali cliccando sul link: https://www.visitmaremma.net

L’organizzazione e la gestione del festival e’ curata dall’associazione Music Pool,

SCARICA QUI IL PROGRAMMA.