Dal 3 luglio al 1 agosto tornano anche nei musei delle Colline Metallifere che aderiscono al sistema Musei di Maremma, “Le notti dell’Archeologia”, una iniziativa promossa dalla Regione Toscana arrivata alla ventunesima edizione. Quella di quest’anno ha un valore di speranza, quello della ripartenza delle attività, dopo un anno segnato dalle difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Le Notti dell’Archeologia sono pertanto un’occasione per partecipare a visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche che riprendono ad accogliere il pubblico in presenza e in modalità online. Anche quest’anno con le Notti dell’Archeologia, vogliamo promuovere il nostro passato più antico, dando anche un segnale positivo, un segno di ripresa della vita culturale e turistica della nostra regione. I musei che hanno aderito propongono un’ampia offerta dedicata ad un pubblico di tutte le età: visite guidate, aperture straordinarie, laboratori didattici, degustazioni, incontri e spettacoli. Questo il programma museo per museo, ricordiamo che tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti pandemia. Per informazioni sul calendario generale di eventi si può contattare il numero verde regionale: 800860070.
A Gavorrano sono previste due serate. Giovedì 8 luglio dalle 21 alle 23 con la visita guidata in notturna “Stelle miti e leggende alla Minera Ravi Marchi”. Una guida accompagnerà i visitatori alla scoperta del cielo stellato e dei racconti mitici che lo vedono protagonista, entro la suggestiva cornice della miniera di Ravi-Marchi. Si consiglia di portare un binocolo, se lo si possiede. La seconda serata, si svolgerà giovedì 22 luglio dal titolo “La miniera di notte” sempre dalle 21 alle 23 e sarà dedicata proprio alla miniera di pirite Ravi-Marchi, che, in questa occasione eccezionale, potrà essere scoperta e indagata più a fondo grazie alla narrazione di una guida esperta. Entrambi gli eventi seguono le normative anti-covid e prevedono un massimo di 30 persone a serata; per questo motivo, si consiglia vivamente di effettuare una prenotazione. Il costo a persona è di 5 euro; gratuito l’ingresso per i bambini fino ai 9 anni. Per prenotazioni e informazioni: e-mail: info@parcocollinemetallifere.it
Alla Cantina Rocca di Frassinello, località Poggio la Guardia a Giuncarico, venerdì 23 luglio alle 18.30 sarà di scena una visita guidata al Centro di Documentazione Etrusco di Rocca di Frassinello dal titolo “Degustazioni di archeologia e vino” e un tour della cantina progettata da Renzo Piano. A seguire aperitivo in terrazza con i vini di Rocca di Frassinello. Per concludere, passeggiata alla necropoli etrusca di San Germano. Per partecipare la prenotazione è obbligatoria, posti limitati: info: 056688400, visite@roccadifrassinello.it
Al Museo Magma di Follonica, Museo delle Arti in Ghisa della Maremma, area ex Ilva, venerdì 16 luglio alle ore 18 ecco l’evento‘’Vita e lavoro nella fonderia di inizio ‘900: un percorso guidato e multisensoriale nell’archeologia industriale. Attraverso la collaborazione con il D.R.A.G.O ( Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato delle Colline Metallifere), saranno infatti proposte delle dimostrazioni e dei giochi tematici sulla biodiversità che faranno capire l’evoluzione delle specie coltivate nel territorio follonichese, andando ad esplorare quelle in uso durante il periodo di attività dell’ILVA. Le dimostrazioni didattiche rivolte a bambini e famiglie saranno incentrate sul riconoscimento e sullo studio dei grani e termineranno con l’assaggio di un menù di fabbrica, realizzato con ricette e materie prime tipiche del periodo affrontato.
Parallelamente la Coop. Zoe offrirà delle visite guidate a gruppi per mostrare gli spazi del villaggio – fabbrica, sia quelli che caratterizzavano il lavoro, con i diversi tipi di forni ed impianti produttivi, che quelli legati alla sfera privata, come le abitazioni, il mulino e l’infermeria. Luci, ombre, suoni, odori e sapori contribuiranno a ricreare nella mente dei visitatori l’atmosfera dell’epoca, in una Follonica che vive ancora nella memoria storica del Museo Magma. Mentre gli operatori del DRAGO organizzeranno i laboratori didattici, quelli della Coop. Zoe si occuperanno di suddividere i partecipanti in gruppi e gestiranno le visite guidate in italiano ed inglese (numero max 15 persone a gruppo). L’evento terminerà alle 21.30 dopo gli assaggi della cena dell’operaio. Per prenotazioni e informazioni: telefono 056659027, e-mail: frontoffice@magmafollonica.it
I Musei di Scarlino insieme a Past Experience propongono tre interessanti eventi. Giovedì 15 luglio alle ore 19 alla Rocca di Scarlino presentazione del “Sistema difensivo degli Appiani per lo Stato di Piombino” e l’inaugurazione del percorso didattico-illustrativo all’interno della Rocca dedicato agli Appiani, Signori dello Stato di Piombino, che scelsero Scarlino come dimora prediletta della famiglia. A seguire, conferenza a cura di Luciano Giannoni, direttore del Museo Didattico Numismatico di Marciana, sulla circolazione monetaria nello Stato di Piombino e il Tesoro di Scarlino. Per concludere degustazione di prodotti del territorio in collaborazione con Slow Food Condotta Monteregio. Ingresso libero per l’evento mentre dopo si può visitare la Rocca con un biglietto di 3 euro.
Giovedì 22 luglio alle ore 19 al Museo archeologico di Portus Scabris al Puntone di Scarlino presentazione del primo volume della collana dei Quaderni dei Musei di Scarlino, dedicato agli Etruschi del territorio, “Gli Etruschi a Scarlino. Insediamenti, società, economia” a cura di Lorenzo Marasco e Carolina Megale. Il volume, realizzato nell’ambito delle Giornate Etrusche indette dal Consiglio regionale della Toscana, sarà presentato da Matteo Milletti, archeologo funzionario di zona per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo. Alla fine della presentazione degustazione di prodotti del territorio in collaborazione con Slow Food Condotta Monteregio. Ingresso libero.
Giovedì 29 luglio ore 19 sempre alla Rocca di Scarlino andrà in scena “Racconti di archeologia a Scarlino dopo 40 anni di studi: un bilancio per il futuro”. In occasione dell’allestimento dei nuovi pannelli didattico-illustrativi nell’area della Rocca e del 30° anniversario del Centro di documentazione del territorio “Riccardo Francovich”, si ripercorre con una passeggiata immaginaria la storia millenaria del territorio scarlinese e del suo centro storico, attraverso il racconto delle principali indagini archeologiche svolte negli anni. La conferenza è a cura dell’archeologo Lorenzo Marasco. Anche dopo questo evento degustazione di prodotti del territorio in collaborazione con Slow Food Condotta Monteregio. Ingresso libero. Per partecipare agli eventi e informazioni: tel. 3397544894, e-mail: info@archeodig.net sito web: www.pastexperience.it