Siti Rete Natura 2000

La straordinarietà di ambienti naturali rappresentata dal Parco è confermata dalla presenza di quattro siti della Rete Natura 2000 nonché Siti d’importanza Regionale.

 

  • Siti di Importanza Comunitaria (Direttiva 92/43/CEE e succ. mod.)
    È la direttiva che regola la politica di conservazione della natura dell’Unione Europea. Questo avviene anche attraverso l’istituzione di specifiche aree, i Siti d’Importanza Comunitaria (SIC), che, assieme alle Zone di Protezione Speciale (vedi sotto), costituiscono la Rete Natura 2000.
  • Zone di Protezione Speciale (Direttiva 2009/147/CE)
    La prima direttiva dell’Unione Europea che ha regolato la politica di conservazione della natura attraverso la protezione degli uccelli (Direttiva 79/409/CEE sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE) e delle aree più importanti per la loro riproduzione, alimentazione, riposo e migrazione. Queste aree sono note come Zone di Protezione Speciale (ZPS) anch’esse parte integrante della Rete Natura 2000.