Piani di gestione

I piani di gestione sono atti di pianificazione, disciplina e governo del territorio protetto, attuativi del Piano del Parco. Sono specificamente previsti dalla parte terza (“modalità e soggetti di intervento e di controllo”) delle norme del piano del Parco (approvate con Delibera Consiglio Regionale della Toscana 515/1989) – articolo 11, il quale testualmente recita:

  1. il piano territoriale (del parco) si attua mediante piani di gestione, definiti ed approvati con le procedure ..omissis.. della legge istitutiva del parco.
  2. in riferimento al quadro conoscitivo, previsionale e normativo definito dal piano territoriale, il piano di gestione, seconda una scansione di norma triennale, opera in senso equilibratore dei flussi delle risorse economiche mobilitabili e compensa al suo interno, attraverso il piano finanziario, le propensioni all’intervento al fine di garantire un innalzamento progressivo e omogeneo della qualità ambientale, il piano di gestione individua e definisce inoltre ..omissis…

I piani di gestione assumo così valenza di veri e propri strumenti di dettaglio e di attuazione sul territorio del piano del parco: specificando la disciplina territoriale generale in funzione delle peculiari caratteristiche ambientali e morfologiche della porzione di territorio in esame.

Sempre secondo la disciplina definita dalle norme del piano del parco, i piani di gestione hanno quale campo di operatività il territorio delle “Tenute” o “Fattorie” individuate dal piano del parco stesso.

Il piano del parco, infatti, rifacendosi alla strutturazione storica del territorio, suddivide l’area regionale protetta in “Tenute” o “Fattorie”, ossia in comparti territoriali per ciascuno dei quali viene previsto uno specifico piano di gestione.

I piani di gestione oggi redatti ed approvati, e pertanto vigenti dal punto di vista normativo sono:

per la parte nord del Parco

  • il piano di gestione della Tenuta Borbone e Macchia Lucchese, comprendente territori in Comune di Viareggio, approvato con Delibera del Consiglio Direttivo del Parco n. 53 del 27.4.2009;
  • il piano di gestione del Padule settentrionale e Lago di Massaciuccoli, comprendente territori nei Comuni di Viareggio e Massarosa, approvato con Delibera del Consiglio Direttivo del Parco n. 227/20 del 25.10.1999 e varianti parziali di cui alle Delibere n. 15 del 16.2.2004 e n. 142 del 30.11.2009;
  • il piano di gestione della Tenuta di Migliarino e Fattoria di Vecchiano, comprendenti territori in Comune di Vecchiano, approvato con Delibera del Consiglio Direttivo del Parco n. 360 del 24.12.1997 e modifica con Delibera n. 215/8 del 13.9.1999;

per la parte sud del Parco

  • il piano della Tenuta di San Rossore, comprendente territori nei Comune di San Giuliano T. e Pisa, approvato con Delibera del Consiglio Direttivo del Parco n. 214 del 13.9.1999;

il piano di gestione delle Tenute di Tombolo e Coltano, comprendente territori in Comune di Pisa, approvato con Delibera del Consiglio Direttivo del Parco n. 18 del 10.5.2002 e variante parziale di cui alla Delibera n. 41 del 6.4.2009.

Scarica la documentazione: