Parco Sicuro
La prevenzione è l’insieme di azioni finalizzate ad impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità, che si verifichino eventi non desiderati. Gli interventi di prevenzione sono in genere rivolti all’eliminazione o, nel caso la stessa non sia concretamente attuabile, alla riduzione dei rischi che possono generare dei danni. Il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, tra le proprie attività, persegue quelle di prevenzione degli incendi boschivi (in collaborazione con la Regione Toscana) e dei possibili rischi derivanti da comportamenti non corretti durante la fruizione del Parco.
Incendi
Il territorio della Regione Toscana è coperto per oltre il 50% da boschi, quello del parco per il 30%. Appare quindi evidente che il tema della lotta agli incendi assuma grande importanza per tutta la collettività e di conseguenza per le istituzioni impegnate a garantire con la loro opera la salvaguardia dell’ambiente naturale. La Tenuta di San Rossore dal 2019 è base per uno dei dieci elicotteri regionali che svolgono servizio di spegnimento in supporto alle forze terrestri. Il personale Guardia Parco risulta inserito nel sistema regionale AIB ed effettua attività di prevenzione, sorveglianza e lotta attiva nella Tenuta di San Rossore. Nelle altre zone del parco opera in affiancamento al Coordinamento regionale Volontariato CVT. Se avvisti un incendio di bosco chiama subito uno dei seguenti numeri: 800 425 425 S.O.U.P. (Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Toscana) 1515 Corpo Forestale dello Stato 115 Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Norme per prevenire gli incendi Coordinamento e lotta attiva agli incendi Norme di comportamento Guarda il video: Organizzazione regionale antincendi boschivi Guarda il video: Come nasce un incendio boschivo
Escursioni
La fruibilità dei sentieri nella Tenuta di San Rossore risulta interdetta in caso di codice giallo per rischio Vento e codice arancione per rischio temporali e fenomeni meteo avversi. Pari comportamenti dovrebbero tenersi quale norma di salvaguardia nelle altre aree del parco. Nel rispetto del territorio e delle persone ecco alcune Buone Regole per l’escursionismo.
- Per le tue escursioni, scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare. Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.
- Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.
- Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
- In caso di incidente chiama i soccorsi e non esitare a farti aiutare da una persona esperta.
- Fai attenzione a indicazioni e segnaletica che trovi sul percorso.
- Riporta a casa i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie.
Rischi presenti nel territorio del parco
Il territorio del parco presenta una linea di costa lunga oltre 30 km con due importanti fiumi (Serchio ed Arno). Il territorio del Parco risulta inoltre classificato zona sismica. Sono conseguentemente presenti i rischi di alluvione, terremoto e in via minore maremoto. Norme di autoprotezione e comportamento per i vari rischi
SCARICA LA APP UFFICIALE DEL PARCO

Play Store
