Notizie

“Naked Plants” di Moor G. Balocco a Gerfalco

“Naked Plants” di Moor G. Balocco a Gerfalco

Un'installazione site specific e un talk per celebrare la XIX Giornata del Contemporaneo a Gerfalco, piccolo borgo nel Comune di Montieri (Gr) nel cuore del Parco Nazionale delle Colline Metallifere e porta della Riserva Naturale Cornate e Fosini. Il tema della...

Il Festival delle Viole entra nel vivo

Il Festival delle Viole entra nel vivo

Concerti dedicati alla musica barocca, ma anche un corso di viola da gamba e una conferenza in alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale delle Colline Metallifere in Provincia di Grosseto. È questa la XIII edizione del Festival delle Viole di Gerfalco, con...

A Gavorrano il 26 agosto “Le notti della natura”

A Gavorrano il 26 agosto “Le notti della natura”

La rassegna “Le Notti della natura” diretta dal naturalista e fotografo Giacomo Radi e organizzata dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere in collaborazione con Labont – Center for Ontology (Università di Torino) e i Comuni di Scarlino, Follonica e Gavorrano,...

La geologia del Parco in una conferenza a Gerfalco

La geologia del Parco in una conferenza a Gerfalco

Si svolgerà sabato 1°luglio alle ore 17.30 presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale delle Cornate e Fosini a Gerfalco, (Comune di Montieri),  la conferenza dal titolo: "I siti di interesse geominerario delle Colline Metallifere". Presenta Giancarlo...

Il Parco al Network Meeting di Europarc in Slovenia

Il Parco al Network Meeting di Europarc in Slovenia

La gestione dei visitatori nelle aree protette sta diventando sempre più complessa davanti ad un aumento di questo tipo di pubblico. È stato questo uno dei temi centrali del dodicesimo Network Meeting di Europarc Federation, l’organizzazione che riunisce parchi e aree...

69° anniversario tragedia mineraria di Ribolla

69° anniversario tragedia mineraria di Ribolla

Memoria storica e sociale e cultura tornano a unirsi a Ribolla, nel ricordo del 69esimo anniversario della strage mineraria di Ribolla del 4 maggio 1954 costata la vita a 43 minatori. Gli appuntamenti con il cartellone ‘La miniera a memoria’ si apriranno giovedi 4 e...

Linea Verde di Rai 1 sulle Colline Metallifere

Linea Verde di Rai 1 sulle Colline Metallifere

La troupe televisiva della trasmissione di Rai Uno “Linea Verde”, ha fatto tappa a Gavorrano e altre località delle Colline Metallifere per le riprese della puntata dedicata a questa parte di Maremma andata in onda  domenica 26 marzo ( guarda qui la trasmissione). I...

L’Associazione DRAGO una eccellenza italiana

L’Associazione DRAGO una eccellenza italiana

L'Associazione DRAGO – Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato - nata nel 2018 nel territorio del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, che conta circa 80 soci di cui oltre 40 aziende agricole ma anche realtà della trasformazione e valorizzazione di...

Il Parco ricorda i 150 anni dell’Oreopiteco

Il Parco ricorda i 150 anni dell’Oreopiteco

Dopo la conferenza all'Università di Firenze del 20 ottobre, il 21 ottobre si è svolta la seconda giornata della “Oreopithecus150 International Conference” a Massa Marittima con la visita degli studiosi nel territorio dove nel 1862 dove è stata ritrovata la mandibola...

Cresce l’interesse per le Colline Metallifere

Cresce l’interesse per le Colline Metallifere

Si è svolto a Livorno il 29 e 30 settembre scorsi il Buy Tuscany 2022 promosso da Toscana Promozione Turistica per favorire l’incontro tra l’offerta turistica regionale e la domanda nazionale e internazionale. Tra i partecipanti anche TRavel Today, il tour operator...

La  Festa del Drago delle Colline Metallifere

La Festa del Drago delle Colline Metallifere

Dall’8 all’11 settembre a Valpiana (Massa Marittima), per assaggiare un pezzo di Maremma con i prodotti dei soci D.R.A.G.O. e gli stand delle associazioni del territorio. Dalle aziende del territorio delle Colline Metallifere e delle aree limitrofe si leva a gran voce...

Le Notti della Natura. Il programma degli eventi

Le Notti della Natura. Il programma degli eventi

Dopo il successo dello scorso anno, torna nel territorio delle Colline Metallifere "Le notti della natura", la rassegna dedicata alla biodiversità diretta dal naturalista Giacomo Radi. Organizzata dal Parco nazionale delle Colline Metallifere in collaborazione con...

Il Festival delle Viole parte da Massa Marittima

Il Festival delle Viole parte da Massa Marittima

"E’ la struggente voce della viola da gamba, che fu disabitata sul finire del XVIII secolo, a sussurrarci e ricordarci il valore del passato, della natura e dei silenzi di un'antica borgo; Gerfalco, il borgo delle viole". Il Festival della Viola da gamba di Gerfalco,...

Venerdì 8 aprile convegno conclusivo del PIF

Venerdì 8 aprile convegno conclusivo del PIF

E’ in programma venerdì 8 aprile dalle ore 15 nel Centro Congressi della Porta del Parco Nazionale delle Colline Metallifere a Gavorrano, il convegno conclusivo del Progetto di Filiera Drago (PIF), e del progetto Tecnoqualisalus, finalizzato all'innovazione della...

“I Canti della Terra”, musica barocca a Gerfalco

“I Canti della Terra”, musica barocca a Gerfalco

Due nuovi video della serie ”I Canti della Terra” sono online sulla pagina Facebook e il canale Youtube del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, con brani di musica barocca eseguita nei luoghi più suggestivi di Gerfalco e della Riserva Naturale delle Cornate e...

Un bando per il nuovo direttore del Parco

Un bando per il nuovo direttore del Parco

E' stato pubblicato sul sito dell'Unione dei Comuni Montana Colline Metallifere, sezione Amministrazione trasparente, bandi pubblici,  l'avviso di selezione pubblica per l'incarico di direttore del Parco Nazionale delle Colline Metallifere. Per tutti gli interessati...

Il 3 dicembre giornata sul Patrimonio Minerario

Il 3 dicembre giornata sul Patrimonio Minerario

Sono passati 13 anni dalla pubblicazione del Masterplan del Parco delle Colline Metallifere e se per certi versi questo rimane ancora uno dei pilastri per la governance del territorio, è necessario predisporre un nuovo strumento per l'attuazione delle finalità del...

Maremma Mia: nasce un progetto di filiera corta

Maremma Mia: nasce un progetto di filiera corta

Farina di grano antico tenero, vari tipologie di pasta, tagliatelle, pici, strigoli, tortelloni di ricotta, ragù, vino, frollini al cioccolato e grano antico, cantucci ai fichi e persino un panforte margherita con farina di grano tenero antico. Sono questi alcuni dei...

In bicicletta alla scoperta del Fiume Pecora

In bicicletta alla scoperta del Fiume Pecora

L’escursione, organizzata da ASD Amici 2 Ruote di Gavorrano e Parco Nazionale delle Colline Metallifere, sabato 16 ottobre dalle ore 8 alle 13 nell'ambito del percorso partecipato “Verso un contratto di Fiume per la Bassa Val di Pecora”,  guiderà i partecipanti alla...

Giornata degli Etruschi a Scarlino

Giornata degli Etruschi a Scarlino

Dopo il successo dello scorso anno, proseguono gli appuntamenti dedicati agli Etruschi di Scarlino. L’occasione è data dalle Giornate degli Etruschi indette dalla Regione Toscana, alle quali il Comune di Scarlino, in collaborazione con Past Experience, aderisce con...

Come aderire al progetto GEOfood UNESCO

Come aderire al progetto GEOfood UNESCO

Promuovere lo sviluppo sostenibile delle realtà agroalimentari del territorio all'interno di un contesto internazionale come i geoparchi Unesco. E' questo l'obiettivo dell'avviso pubblicato sul sito del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, per aderire al...

I Luoghi del tempo, tappa a Prata con Marco Vichi

I Luoghi del tempo, tappa a Prata con Marco Vichi

Si apre il 29 maggio l’undicesima edizione de “I luoghi del tempo”, la kermesse culturale firmata da Lorenzo Luzzetti che fino al 12 giugno propone incontri, passeggiate, concerti aperitivi con degustazioni in tutta la Maremma e in particolare sulle Colline...

Eventi di primavera nei Musei Civici di Follonica

Eventi di primavera nei Musei Civici di Follonica

I musei di Follonica hanno riaperto le loro porte con mostre, eventi e nuovi allestimenti. Il Museo Magma (Museo delle arti in Ghisa), ospita la mostra Museo Terra d'Incontro, un progetto ideato dalla ZOE Cooperativa Sociale  e dalla Arcobaleno Cooperativa Sociale ...

Nasce la rete del sistema difensivo degli Appiani

Nasce la rete del sistema difensivo degli Appiani

Il Parco delle Colline Metallifere con la sua presidente Lidia Bai e la direttrice Alessandra Casini, ha partecipato nei giorni scorsi a Piombino alla presentazione della rete del “Sistema difensivo degli Appiani per lo Stato di Piombino”. Nella foto presidente e...

Il Geoparco avvia procedura di ampliamento

Il Geoparco avvia procedura di ampliamento

Il Geoparco delle Colline Metallifere (Tuscan Mining UNESCO Global Geopark), ha avviato la procedura per ampliare il suo territorio comprendendo ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli. In particolare si tratta della...