Notizie
“Naked Plants” di Moor G. Balocco a Gerfalco
Un'installazione site specific e un talk per celebrare la XIX Giornata del Contemporaneo a Gerfalco, piccolo borgo nel Comune di Montieri (Gr) nel cuore del Parco Nazionale delle Colline Metallifere e porta della Riserva Naturale Cornate e Fosini. Il tema della...
Ci ha lasciati Alberto Magnaghi, uno dei “padri” del Parco
Apprendiamo con immenso dolore la notizia della scomparsa all’età di 82 anni, avvenuta giovedì 21 settembre a Bra in Piemonte, dell’architetto e urbanista Alberto Magnaghi. Per chi non lo conosce ricordiamo che è stato uno studioso che fino all’ultimo ha lavorato per...
Il Festival delle Viole entra nel vivo
Concerti dedicati alla musica barocca, ma anche un corso di viola da gamba e una conferenza in alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale delle Colline Metallifere in Provincia di Grosseto. È questa la XIII edizione del Festival delle Viole di Gerfalco, con...
A Gavorrano il 26 agosto “Le notti della natura”
La rassegna “Le Notti della natura” diretta dal naturalista e fotografo Giacomo Radi e organizzata dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere in collaborazione con Labont – Center for Ontology (Università di Torino) e i Comuni di Scarlino, Follonica e Gavorrano,...
Note di musica barocca con il Festival delle Viole di Gerfalco
Concerti dedicati alla musica barocca, ma anche un corso di viola da gamba e una conferenza nella splendida cornice storica e naturale del Parco Nazionale delle Colline Metallifere. Ecco la XIII edizione del Festival delle Viole di Gerfalco, “Musica antica in luoghi...
Lunedì 24 luglio conferenza a Gerfalco sul paesaggio
Si svolgerà lunedì 24 luglio alle ore 16 a Gerfalco, presso il Centro Visite della Riserva naturale Cornate Fosini via Arduino Barlettai, la conferenza pubblica dal titolo "Il valore del Paesaggio. Aree interne tra declino e rinascita". Previsti gli interventi del...
“Le notti della natura” arrivano a Follonica il 21 luglio
La rassegna “Le Notti della natura” diretta dal naturalista e fotografo Giacomo Radi e organizzata dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere in collaborazione con Labont – Center for Ontology (Università di Torino) e i Comuni di Scarlino, Follonica e Gavorrano,...
Torna la rassegna “Le notti della natura” sulla biodiversità
Quattro incontri con esperti per parlare di biodiversità, del rapporto tra natura e scienza, la conoscenza del mondo animale e quello vegetale; tre escursioni notturne per scoprire altrettanti siti naturalistici di grande valore nel Parco delle Colline Metallifere –...
La geologia del Parco in una conferenza a Gerfalco
Si svolgerà sabato 1°luglio alle ore 17.30 presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale delle Cornate e Fosini a Gerfalco, (Comune di Montieri), la conferenza dal titolo: "I siti di interesse geominerario delle Colline Metallifere". Presenta Giancarlo...
Digitalizzato l’archivio fotografico di Corrado Banchi
Martedì 27 giugno, alle 17, appuntamento da non perdere con la fotografia d’autore e il recupero della memoria alla biblioteca comunale di Massa Marittima, dove, a conclusione del progetto di digitalizzazione dell’archivio fotografico di Corrado Banchi, saranno...
Ecco il programma di eventi estivi al Lago dell’Accesa
Un cartellone ricco di eventi, quello sul Lago dell’Accesa per l’estate del 2023 organizzato dalla Cooperativa Melograno con il suo MeloSgrano Tuscan Street Food che ogni giorno della stagione sarà presente sul lago dell’Accesa con panini realizzati esclusivamente con...
Inaugurato il percorso didattico al Centro visite di Gerfalco
Il Centro visite della Riserva Naturale Regionale Cornate Fosini a Gerfalco nel Comune di Montieri, si arricchisce di una serie di percorsi didattici e pannelli informativi per scoprire questa parte del Parco Nazionale delle Colline Metallifere sempre più noto a...
Ecco il primo cartello delle Vie delle Città Etrusche
Una serie di percorsi da fare a piedi, in bicicletta e anche a cavallo che si snoderanno per 173 km sulle Colline Metallifere ma anche su altri territori della parte nord della Maremma, collegando le città etrusche di Vetulonia, Roselle, Populonia e Volterra con il...
Il Parco al Network Meeting di Europarc in Slovenia
La gestione dei visitatori nelle aree protette sta diventando sempre più complessa davanti ad un aumento di questo tipo di pubblico. È stato questo uno dei temi centrali del dodicesimo Network Meeting di Europarc Federation, l’organizzazione che riunisce parchi e aree...
Gavorrano, le aperture a maggio e giugno dei musei minerari
Per conoscere la geodiversità e il passato minerario delle Colline Metallifere sono riaperti i tre musei che si trovano nel Comune di Gavorrano. Presso la Porta del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, Piazzale Livello + 240, Pozzo Impero, troviamo il nuovo...
Il Parco premiato a Roma come Parco Inclusivo 2023.
Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere, uno tra i primi geoparchi istituiti in Italia e aderente alla rete mondiale ed europea dei Geoaprchi UNESCO, festeggia il Giorno della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile, con un prestigioso riconoscimento sul...
69° anniversario tragedia mineraria di Ribolla
Memoria storica e sociale e cultura tornano a unirsi a Ribolla, nel ricordo del 69esimo anniversario della strage mineraria di Ribolla del 4 maggio 1954 costata la vita a 43 minatori. Gli appuntamenti con il cartellone ‘La miniera a memoria’ si apriranno giovedi 4 e...
Itinerario culturale Via delle Città Etrusche: al via i lavori
Sarà presto realtà l’Itinerario Culturale “Via delle Città Etrusche”, che ha visto impegnati il Comune di Roccastrada come ente capofila, il Parco Nazionale delle Colline Metallifere e i comuni di Castiglione della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima,...
Linea Verde di Rai 1 sulle Colline Metallifere
La troupe televisiva della trasmissione di Rai Uno “Linea Verde”, ha fatto tappa a Gavorrano e altre località delle Colline Metallifere per le riprese della puntata dedicata a questa parte di Maremma andata in onda domenica 26 marzo ( guarda qui la trasmissione). I...
Cinque video per scoprire e vivere la Riserva delle Cornate
Cinque video per raccontare la Riserva Naturale delle Cornate di Gerfalco e Fosini, una perla di natura e storia che occupa una superficie di oltre 1400 ettari tra le Province di Grosseto (Comune di Montieri) e Siena (Comune di Radicondoli). La riserva rientra nel...
“Tecnoqualisalus” si conclude con una serie di video
Appuntamento conclusivo il 18 gennaio nella sede del Parco Nazionale delle Colline Metallifere a Gavorrano del progetto "Tecnoqualisalus" ( https://parcocollinemetallifere.it/il-progetto/ ), nato nel 2017 per valorizzare il territorio delle Colline Metallifere...
Pubblicato il report aggiornato per la Green Economy
Il Parco: un territorio dove la sostenibilità può favorire la crescita economica e l'innovazione. È da questa convinzione che sono partiti i lavori del convegno nazionale “Strategie di rigenerazione ambientale, sociale ed economica dei territori. Verso la Green...
Nasce GeoMet, il Museo della Geodiversità e delle Miniere
Taglio del nastro domenica 18 dicembre per il GeoMet, Museo della Geodiversità e delle Miniere delle Colline Metallifere ospitato nelle sale adiacenti alla Porta del Parco Nazionale delle Colline Metallifere a Gavorrano (Piazzale Livello +240 – Pozzo Impero). Una...
Green Communities nel Parco delle Colline Metallifere
Il numero delle imprese agricole biologiche nel territorio del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, di quelle femminili e le start up eco innovative. Poi i dati aggiornati sul turismo e i progetti innovativi sul turismo sostenibile, le dinamiche demografiche e...
L’Associazione DRAGO una eccellenza italiana
L'Associazione DRAGO – Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato - nata nel 2018 nel territorio del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, che conta circa 80 soci di cui oltre 40 aziende agricole ma anche realtà della trasformazione e valorizzazione di...
Sostenibilità e Geoparchi Unesco: forum Italia-Cina
Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere, con la sua presidente Lidia Bai e la direttrice Alessandra Casini, ha partecipato giovedì 3 novembre al Forum online Cina-Italia organizzato nell'ambito dell'Unesco Geoparks Network, dall'Ambasciata Italiana a Pechino e...
Il Parco ricorda i 150 anni dell’Oreopiteco
Dopo la conferenza all'Università di Firenze del 20 ottobre, il 21 ottobre si è svolta la seconda giornata della “Oreopithecus150 International Conference” a Massa Marittima con la visita degli studiosi nel territorio dove nel 1862 dove è stata ritrovata la mandibola...
Cresce l’interesse per le Colline Metallifere
Si è svolto a Livorno il 29 e 30 settembre scorsi il Buy Tuscany 2022 promosso da Toscana Promozione Turistica per favorire l’incontro tra l’offerta turistica regionale e la domanda nazionale e internazionale. Tra i partecipanti anche TRavel Today, il tour operator...
La Festa del Drago delle Colline Metallifere
Dall’8 all’11 settembre a Valpiana (Massa Marittima), per assaggiare un pezzo di Maremma con i prodotti dei soci D.R.A.G.O. e gli stand delle associazioni del territorio. Dalle aziende del territorio delle Colline Metallifere e delle aree limitrofe si leva a gran voce...
Pnrr, Colline Metallifere si candidano comunità verde
Da tempo i soggetti istituzionali delle Colline Metallifere in Provincia di Grosseto lavorano per diventare una Green Communities, cioè un insieme di comunità locali che collaborano per sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono e che...
Torna il Festival delle Viole di Gerfalco, dal 22 al 29 agosto
Lunedì 22 agosto prende il via il Festival della viola da gamba di Gerfalco, la prima rassegna in Italia dedicata a questo strumento con la direzione artistica di Alessandro Pierini. Fino al 29 agosto sono in programma concerti di musica barocca e rinascimentale,...
Le Notti della Natura. Il programma degli eventi
Dopo il successo dello scorso anno, torna nel territorio delle Colline Metallifere "Le notti della natura", la rassegna dedicata alla biodiversità diretta dal naturalista Giacomo Radi. Organizzata dal Parco nazionale delle Colline Metallifere in collaborazione con...
Visita Unesco, Bai: “Occasione importante di crescita”
Si conclusa giovedì 29 giugno la visita dei due valutatori Unesco, il portoghese Antonio Duarte e lo spagnolo Alberto Gil Toya, nel Parco Nazionale delle Colline Metallifere (Gr) dopo quattro giorni intensi di incontri ed eventi. In queste giornate, accompagnati dalla...
Dal 26 al 29 giugno i valutatori Unesco saranno nel Parco
Il Parco delle Colline Metallifere fa parte della UNESCO Global Geoparks Network dal 2010 con il nome di Tuscan Mining Geopark. Gli UNESCO Global Geoparks sono attualmente 177 in 46 nazioni del mondo. In Italia i Geoparchi UNESCO sono 11. Ogni 4 anni i geoparchi...
Unesco ha detto si: Il Geoparco diventa più grande
L’Unesco ha approvato l’ampliamento del Geoparco delle Colline Metallifere (Tuscan Mining UNESCO Global Geopark), comprendendo ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli. In particolare si tratta della zona di...
Il Festival delle Viole parte da Massa Marittima
"E’ la struggente voce della viola da gamba, che fu disabitata sul finire del XVIII secolo, a sussurrarci e ricordarci il valore del passato, della natura e dei silenzi di un'antica borgo; Gerfalco, il borgo delle viole". Il Festival della Viola da gamba di Gerfalco,...
Bioedilizia in Maremma, un workshop il 25 e il 26 maggio
"Paglia, terra cruda, calce e legno", è questo il titolo di un workshop in programma mercoledì 25 e giovedì 26 maggio che si svolgerà al Centro Congressi del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, località i Bagnetti piazzale Pozzo Impero a Gavorrano. Un evento...
BioBlitz 2022, alla scoperta della biodiversità delle Cornate e Fosini
BioBlitz sono eventi aperti a tutti, informali e divertenti, per imparare a riconoscere le specie viventi presenti in natura e a raccogliere dati scientifici originali, utili per la conservazione. Quest'anno si terrà nella Riserva Naturale delle Cornate e Fosini...
“La miniera a memoria” per ricordare le 43 vittime del 1954
Memoria storica e sociale e cultura tornano a unirsi a Ribolla, nel ricordo del 68esimo anniversario della strage mineraria di Ribolla del 4 maggio 1954 costata la vita a 43 minatori. Gli appuntamenti con il cartellone ‘La miniera a memoria’ si sono aperti sabato 30...
Venerdì 8 aprile convegno conclusivo del PIF
E’ in programma venerdì 8 aprile dalle ore 15 nel Centro Congressi della Porta del Parco Nazionale delle Colline Metallifere a Gavorrano, il convegno conclusivo del Progetto di Filiera Drago (PIF), e del progetto Tecnoqualisalus, finalizzato all'innovazione della...
“I Canti della Terra”, musica barocca a Gerfalco
Due nuovi video della serie ”I Canti della Terra” sono online sulla pagina Facebook e il canale Youtube del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, con brani di musica barocca eseguita nei luoghi più suggestivi di Gerfalco e della Riserva Naturale delle Cornate e...
Un bando per il nuovo direttore del Parco
E' stato pubblicato sul sito dell'Unione dei Comuni Montana Colline Metallifere, sezione Amministrazione trasparente, bandi pubblici, l'avviso di selezione pubblica per l'incarico di direttore del Parco Nazionale delle Colline Metallifere. Per tutti gli interessati...
Presentato il progetto del documentario “La Teleferica”
E’ stato presentato lunedì 28 febbraio presso la sede del Parco Nazionale delle Colline Metallifere a Gavorrano, il teaser del documentario “La Teleferica". Un progetto della Fondazione Bianciardi, che vede il Parco come partner, curato da Maurizio Orlandi e Romina...
Il 3 dicembre giornata sul Patrimonio Minerario
Sono passati 13 anni dalla pubblicazione del Masterplan del Parco delle Colline Metallifere e se per certi versi questo rimane ancora uno dei pilastri per la governance del territorio, è necessario predisporre un nuovo strumento per l'attuazione delle finalità del...
Maremma Mia: nasce un progetto di filiera corta
Farina di grano antico tenero, vari tipologie di pasta, tagliatelle, pici, strigoli, tortelloni di ricotta, ragù, vino, frollini al cioccolato e grano antico, cantucci ai fichi e persino un panforte margherita con farina di grano tenero antico. Sono questi alcuni dei...
Il Parco agli Stati Generali della Green Economy il 26 ottobre
Il futuro della green economy, la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale, lo sviluppo della mobilità elettrica. Dal 26 al 27 ottobre torna in presenza alla Fiera di Rimini, dopo la sospensione del 2020 a causa della pandemia, la decima edizione degli Stati...
Conoscere la valle del fiume Pecora passo dopo passo
Non solo in bici ma anche a piedi si può scoprire un territorio fluviale ricco di sorprese e dal grande impatto naturalistico come la valle del fiume Pecora nel cuore delle Colline Metallifere. L'appuntamento è per sabato 23 ottobre dalle ore 8.30 con una escursione...
In bicicletta alla scoperta del Fiume Pecora
L’escursione, organizzata da ASD Amici 2 Ruote di Gavorrano e Parco Nazionale delle Colline Metallifere, sabato 16 ottobre dalle ore 8 alle 13 nell'ambito del percorso partecipato “Verso un contratto di Fiume per la Bassa Val di Pecora”, guiderà i partecipanti alla...
L’Altra Follonica: scoprire i tesori nascosti della città
Cinque passeggiate, accompagnati da una guida ambientale escursionistica, alla scoperta di “un’altra Follonica”, quella del parco di Montioni e dei tesori naturalistici che circondano la città: a organizzare le attività, sostenute dal Comune di Follonica, è il...
Massa Marittima il 25 e 26 settembre ricorda Camporeale
Nell’ambito delle Giornate degli Etruschi promosse dal Consiglio Regionale della Toscana, a Massa Marittima (Gr) è stata organizzata la V edizione delle Giornate in onore di Giovannangelo Camporeale, con un convegno di due giorni dal titolo “Etruria Felix: produzione,...
Giornata degli Etruschi a Scarlino
Dopo il successo dello scorso anno, proseguono gli appuntamenti dedicati agli Etruschi di Scarlino. L’occasione è data dalle Giornate degli Etruschi indette dalla Regione Toscana, alle quali il Comune di Scarlino, in collaborazione con Past Experience, aderisce con...
Gli Etruschi a Gavorrano, conferenza e visita guidata
E' in programma sabato 11 settembre l'iniziativa "Gli Etruschi a Gavorrano, dal racconto alle esperienze", una giornata interamente dedicata al rapporto dell'antico popolo con il territorio di Gavorrano organizzata nell'ambito della programmazione regionale della...
I laboratorio ambientali del Parco a Festambiente 2021
In occasione di Festambiente 2021, la grande kermesse ambientale organizzata da Legambiente in programma ad Enaoli a Rispescia vicino Grosseto dal 18 al 21 agosto, il Parco Nazionale delle Colline Metallifere partecipa con una serie di laboratori ambientali per...
Torna il Grey Cat Festival nel segno della sostenibilità
Gonzalo Rubalcaba, Fatoumata Diawara, Gogo Penguin saranno tra gli ospiti dell'edizione 2021 di Grey cat festival, in programma dal 25 luglio al 19 agosto in 15 diversi grandi e piccoli luoghi, teatri, piazze, castelli in particolare della Maremma e delle Colline...
“Le notti della natura”: scoprire la biodiversità a Scarlino
Venerdì 16 luglio, alle 21.30, si parla di biodiversità alla Rocca pisana di Scarlino (l’evento è gratuito e non occorre la prenotazione). Debutta la rassegna “Le notti della natura”, organizzata dal Comune di Scarlino, il Parco Nazionale delle Colline Metallifere...
Come aderire al progetto GEOfood UNESCO
Promuovere lo sviluppo sostenibile delle realtà agroalimentari del territorio all'interno di un contesto internazionale come i geoparchi Unesco. E' questo l'obiettivo dell'avviso pubblicato sul sito del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, per aderire al...
Vetrina internazionale per il Parco grazie a Le Figarò
Le Figaro Magazine (l'inserto domenicale de le Figaro che è tra i quotidiani più letti in Francia), nel numero appena uscito domenica 4 luglio dedica un ampio reportage alla Maremma e alle Colline Metallifere. Ringraziamo la redazione del giornale francese e tutti...
Tanti eventi nei musei con “Le Notti dell’Archeologia”
Dal 3 luglio al 1 agosto tornano anche nei musei delle Colline Metallifere che aderiscono al sistema Musei di Maremma, “Le notti dell'Archeologia”, una iniziativa promossa dalla Regione Toscana arrivata alla ventunesima edizione. Quella di quest'anno ha un valore di...
Luoghi del tempo, un festival con le Colline Metallifere protagoniste
Prosegue l'undicesima edizione de “I luoghi del tempo”, la kermesse culturale firmata da Lorenzo Luzzetti che fino al 12 giugno propone incontri, passeggiate, concerti aperitivi con degustazioni in tutta la Maremma e in particolare sulle Colline Metallifere. Gli...
Sabato disegniamo a Ravi, uno dei luoghi dei minatori
Sabato 29 maggio alle ore 10.30 nella miniera di Ravi Marchi nel Comune di Gavorrano si svolgerà un incontro di disegno degli Urban Sketchers di Grosseto, un gruppo spontaneo e aperto di disegnatori. Un evento co-organizzato con il Parco Nazionale delle Colline...
I Luoghi del tempo, tappa a Prata con Marco Vichi
Si apre il 29 maggio l’undicesima edizione de “I luoghi del tempo”, la kermesse culturale firmata da Lorenzo Luzzetti che fino al 12 giugno propone incontri, passeggiate, concerti aperitivi con degustazioni in tutta la Maremma e in particolare sulle Colline...
Il cracker del Drago, un test di gradimento nel Parco
Volete assaggiare un nuovo cracker prodotto con la farina delle Colline Metallifere ed esprimere un giudizio da consumatore sul suo sapore ? Tutti sono invitati, basta prenotare, venerdì 28 maggio alle ore 19 presso la Porta del Parco Centro Congressi delle Colline...
Eventi di primavera nei Musei Civici di Follonica
I musei di Follonica hanno riaperto le loro porte con mostre, eventi e nuovi allestimenti. Il Museo Magma (Museo delle arti in Ghisa), ospita la mostra Museo Terra d'Incontro, un progetto ideato dalla ZOE Cooperativa Sociale e dalla Arcobaleno Cooperativa Sociale ...
Strage di Ribolla, martedì 4 maggio la commemorazione
Il 4 maggio del 1954 Ribolla nel Comune di Roccastrada, fu il teatro della più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra. Un'esplosione di gas, il grisù accumulatosi per la scarsa ventilazione in una galleria a 260 metri di profondità, che non...
Riapre il Mubia a Monterotondo Marittimo. Tutte le info per visitare il museo
A partire da sabato primo maggio, a Monterotondo Marittimo, riapre ai visitatori il Mubia, Geomuseo delle Biancane. Il museo sarà visitabile per tutta la stagione estiva, salvo nuove disposizioni governative. Questi i giorni e gli orari di apertura: fino al 16 maggio...
Webinar per gli operatori turistici di Massa Marittima
E' in programma martedì 27 aprile dalle ore 17 alle 19 un webinar dedicato agli operatori turistici del Comune di Massa Marittima. Si parlerà della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco delle Colline Metallifere come opportunità di sviluppo. Tra i...
Nasce la rete del sistema difensivo degli Appiani
Il Parco delle Colline Metallifere con la sua presidente Lidia Bai e la direttrice Alessandra Casini, ha partecipato nei giorni scorsi a Piombino alla presentazione della rete del “Sistema difensivo degli Appiani per lo Stato di Piombino”. Nella foto presidente e...
I Geoparchi dopo la pandemia, se ne parla in un webinar
Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, con sede a Venezia, ha organizzato il webinar “PArlaRE di turismo” che si terrà online giovedì 22 aprile 2021 dalle 16 alle 18 nell’ambito del ciclo di webinars intitolate “Parlare di... PAndemia e...
L’assessora Saccardi ha incontrato la Filiera Drago
Si è svolto lo scorso sabato 30 gennaio un incontro e una videoconferenza sul tema della valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche delle Colline Metallifere con particolare riferimento all'esperienza della Filiera Drago (Distretto Rurale Agricolo...
Il Geoparco avvia procedura di ampliamento
Il Geoparco delle Colline Metallifere (Tuscan Mining UNESCO Global Geopark), ha avviato la procedura per ampliare il suo territorio comprendendo ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli. In particolare si tratta della...
Turismo lento nel Parco. Progetto “Via delle città Etrusche”
La nuova frontiera del turismo lento e sostenibile in Maremma si chiama “Via delle città Etrusche”, una serie di percorsi che si snoderanno per 173 km sulle Colline Metallifere e che saranno collegati alle città etrusche di Vetulonia, Roselle, Populonia e Volterra e...
Salvatore Settis, uno degli archeologi e storici dell’arte più insigni del nostro Paese, in visita al Parco
Insieme alla presidente del Parco Lidia Bai, dalla direttrice Alessandra Casini e Claudio Saragosa assessore alla cultura e territorio del Comune di Gavorrano, lo studioso ha visitato la Porta del Parco e sede del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, il Teatro...
Un commosso saluto dal Parco al consigliere Orano Pippucci
Si è concluso il primo anno di lavori del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile
Green economy e Green Jobs nel Parco delle Colline Metallifere
Si è concluso il primo anno di lavori del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile