Venerdì 16 luglio, alle 21.30, si parla di biodiversità alla Rocca pisana di Scarlino (l’evento è gratuito e non occorre la prenotazione). Debutta la rassegna “Le notti della natura”, organizzata dal Comune di Scarlino, il Parco Nazionale delle Colline Metallifere come co organizzatore e in collaborazione con il naturalista Giacomo Radi ( nella foto), l’associazione culturale LabOnt (Università di Torino). Saranno quattro serate di approfondimento dedicate al territorio maremmano e non solo, appuntamenti durante i quali Radi ospiterà esperti del settore. Un viaggio accompagnato da fotografie e video per ammirare la bellezza della natura. Scarica qui il programma.

Il primo appuntamento è affidato proprio a Radi: “Sulle tracce della natura: storie di biodiversità” accompagnerà il pubblico alla scoperta del senso profondo della biodiversità. «Durante la serata – spiega Radi – tracceremo un percorso immerso nella vita naturale e nelle sue diverse espressioni date dai numerosissimi ecosistemi che ci condurrà alla scoperta della ricchezza del nostro territorio, con un riferimento speciale alle zone di Scarlino e del Parco delle Colline Metallifere, dai boschi incontaminati e selvaggi lontani dalla presenza umana, alla costa di spiagge e falesie. Un viaggio fatto anche di fotografie e video, che ci inducono ad ammirare la bellezza, suscitando in noi anche la volontà di preservarla».

Giacomo Radi, classe 1980, è un naturalista zoologo laureato in Erpetologia con una tesi sull’ecologia di tre specie di gechi presenti a Cala Violina. Fotografo naturalista e educatore ambientale, è autore di articoli scientifici e divulgativi. Le sue foto sono apparse su riviste nazionali e internazionali. Appassionato ed esperto della flora e della fauna d’Italia, Radi è un profondo conoscitore della natura del territorio maremmano, dove vive e lavora. Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile chiamare il numero 0566.38544 o scrivere all’indirizzo e-mail m.valvani@comune.scarlino.gr.it.