Dall’8 all’11 settembre a Valpiana (Massa Marittima), per assaggiare un pezzo di Maremma con i prodotti dei soci D.R.A.G.O. e gli stand delle associazioni del territorio. Dalle aziende del territorio delle Colline Metallifere e delle aree limitrofe si leva a gran voce la necessità di trovare soluzioni concrete ai gravi problemi ambientali ed economici che affliggono il settore agricolo e il territorio. L’Associazione D.R.A.G.O. delle Colline Metallifere A.P.S. (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato), dopo due anni di pandemia, dedica il suo evento enogastronomico annuale alla tutela del territorio proponendo tavoli di confronto, attività dedicate alle eccellenze culturali manifatturiere, alimentari e proprie delle tradizioni della Maremma.

Con il patrocinio della Regione Toscana, del Parco delle Colline Metallifere Grossetane – Tuscan Mining Geopark, dei Comuni di Massa Marittima, Montieri, Follonica, Scarlino, Gavorrano, Monterotondo, Castiglione della Pescaia, Roccastrada e Suvereto l’Associazione D.R.A.G.O. proporrà quattro giorni rivolti alla sostenibilità con un BotanicBar in cui sarà possibile degustare bevande e cocktail elaborati da barman che utilizzeranno materie prime a Km 0, stand con i prodotti di aziende e associazioni di eccellenza di zona, area didattica per adulti e bambini tra cui i giochi intelligenti artigianali di “Ludobus”, cena con i piatti della tradizione maremmana preparati esclusivamente con i prodotti dei soci D.R.A.G.O. e musica tutte le sere. “

“La Maremma è conosciuta nel mondo per i suoi scorci paesaggistici spettacolari, per i paesini in pietra, per il buon cibo – sottolinea Alessio Guazzini, presidente dell’Associazione D.R.A.G.O. – ma in pochi conoscono e hanno accesso alle vere eccellenze del territorio. Tutti parlano di cibo, di cultura, ma in pochi hanno la reale possibilità di entrare in contatto con la popolazione locale. Il turismo “tocca e fuggi” è una pratica che non ci valorizza e che porta un benessere passeggero. Le nostre iniziative sono studiate per proporre la cultura del buon cibo, delle buone pratiche di coltivazione, della cultura e delle tradizionimettere in contatto turisti, cittadini locali, aziende, associazioni ed enti pubblici e privati. Insieme per scoprire o riscoprire il nostro territorio e per sostenerlo attraverso attività e progetti sostenibili. Sono questi i messaggi che vogliamo veicolare: vieni nella Maremma e vivila insieme a noi” . Scarica qui il programma

INFO: https://associazionedrago.eu/festa-del-drago/