Il PIF Drago

Cosa è il PIF DRAGO

Il Drago delle Colline Metallifere nasce come filiera cerealicola in grado di proporre sul mercato prodotti qualitativamente eccellenti, utili alle aziende che ne consociate e alla valorizzazione del territorio.

 

Progetto Integrato di Filiera

Insieme di progetti che permettono di organizzare le risorse e i soggetti partecipanti.

Al PIF hanno partecipato:

  • soggetti pubblici
  • soggetti privati

 

Obiettivi generali del PIF

  1.  valorizzare e potenziare il ruolo del settore agricolo;
  2. aumentare la produzione dei grani antichi;
  3. valorizzare i prodotti trasformati (farine, pane, pasta prodotti da forno);
  4. organizzare il settore produttivo;
  5. incrementare la cooperazione tra imprese e territorio;
  6. superare la frammentarietà.

 

UN PIF E’ REALIZZATO QUANDO SONO RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI FISSATI E SONO EFFETTUATI I 2/3 DEGLI INVESTIMENTI PRESENTATI (66,6%).

Il DRAGO in NUMERI

Presentazione del progetto 2017
Fine del progetto 2022
Partecipanti diretti 19
Partecipanti indiretti 26
Progetti realizzati 21
Contributo ottenuto 1.235.825,74 Euro

 

LE 4 SOTTOMISURE

Sottomisura 4.1. – Operazione 4.1.3

Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole interventi sulle colture, acquisto macchinari e attrezzature, ristrutturazioni e costruzioni locali per lo stoccaggio e prima trasformazione dei prodotti agricoli, interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili ecc.

Sottomisura 4.2. – Operazione 4.2.
Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei progetti agricoli. Ha previsto la realizzazione di un nuovo mulino.

Sottomisura 16.2 – Operazione 16.2
Sostegno a progetti pilota e di cooperazione
Sviluppo del progetto Tecnoqualisalus finalizzato a migliorare la qualità complessiva della
filiera dei grani storici e antichi attraverso azioni di ricerca.

Sottomisura 16.3 – Operazione 16.3
Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune per condividere strumenti e risorse.
Costituzione della Rete di imprese CO-SPIGA e Contratto di rete

La Rete di imprese CO-SPIGA è una forma di aggregazione di imprenditori del PIF Drago attorno ad un progetto condiviso.
Con il contratto di rete le imprese si sono obbligate ad esercitare in comune alcune attività economiche legate alla conservazione del grano, rientranti nei rispettivi oggetti sociali allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato

Eventi di degustazione e vendita

Incontri con le scuole