I Luoghi del tempo

29 - 12maggio - giugno
Immagine di copertina dell'evento

Tornano i Luoghi del tempo con le Colline Metallifere protagoniste

Si apre il 29 maggio 2021 l’undicesima edizione de “I luoghi del tempo”, la kermesse culturale firmata da Lorenzo Luzzetti che fino al 12 giugno propone incontri, passeggiate, concerti aperitivi con degustazioni in tutta la Maremma e in particolare sulle Colline Metallifere. Gli appuntamenti sono il 29 maggio all’Eremo di San Guglielmo a Castiglione della Pescaia, domenica 30 maggio a Prata, Massa Marittima, martedì 1 giugno a Terra Rossa, Scarlino, martedì 2 giugno all’Abbazia di San Rabano nel Parco Naturale delle Maremma, sabato 5 giugno a Gavorrano, domenica 6 giugno alla cripta di san Giugnano, Roccastrada e infine sabato 12 ad Orbetello.

Tanti gli artisti, giornalisti, scrittori, pensatori, registi, ensemble che saranno protagonisti in un programma davvero ricco. Piero Pelù (che aprirà il festival), Paolo Benvegnù, Marco Vichi, Lorenzo Degl’Innocenti, Michelangelo Scandroliglio, Stefano Marini, Pino Strabioli, Remo Anzovino, Vito Mancuso, Massimo Zamboni, Aldo Cazzullo, ‘Ars Regia’, Maria Soresina, Giovanni Guidelli, Giuseppe Scarpato, Alessandro Benvenuti, Frida Bollani Magoni.

Questo il programma completo.

Fra le novità di questa attesa edizione, la realizzazione, attraverso un percorso esperienziale e formativo, di una redazione giovani, per il progetto promosso e sostenuto da Fondazione CR Firenze e supportato da CESVOT, per Progetto Giovani. E la collaborazione con Visit Maremma by Travel Todey, che propone pacchetti turistici che combinano la scoperta delle bellezze di questa terra e l’accesso facilitato alle giornate del festival.

Il festival “I luoghi del tempo” , ideato e organizzato da M.Arte è sostenuto da Regione Toscana, Rete Grobac, Parco Nazionale delle Colline Metallifere, Comune di Castiglione della Pescaia, Comune di Gavorrano, Comune di Grosseto, Comune di Orbetello, Comune di Roccastrada, Comune di Scarlino. Partner Conad.

Prevendite on line: www.festivaldimaremma.it e www.iluoghideltempo.it Per maggiori informazioni consultare IAT Follonica, 05665201 o per email: info@prolocofollonica.it

Durante il Festival potrete soggiornorare nel territorio delle Colline Metallifere

Prenota attività e soggiorni sostenibili qui: www.visitmaremma.net

I luoghi del tempo nasce nel settembre 2012 da una collaborazione tra rete Museale della Provincia di Grosseto, Ad Arte Spettacoli srl e Pro loco Follonica. È nella filosofia del progetto il desiderio di unire arte, teatro, narrazione, musica e prodotti tipici del territorio, in contesti inediti, ricchi di storia e di fascino. Luoghi carichi di bellezza che non vengono stravolti, ma animati da proposte che ne rispettano il pregio ambientale , artistico e storico . Al tramonto, minimizzando il supporto di allestimenti tecnici e sfruttando la cornice naturale che la Maremma via via propone in questi paesaggi preziosi, si apre un dialogo tra arte, storia, natura e sapori con al centro protagonista assoluto, lo spirito di partecipazione. Luoghi poco conosciuti che vengono restituiti al tempo presente grazie anche a questo festival che propone grandi nomi del panorama nazionale e giovani artisti, incoraggiandone la collaborazione e favorendo il coinvolgimento di realtà locali. La complementarità dei vari generi è una caratteristica del Festival che unisce, spesso in una sola serata, narrazione, musica (classica, jazz, elettronica, popolare) e arte scenica; gli spettacoli sono in genere preceduti da incontri o passeggiate in compagnia di attori e scrittori che raccontano storie del territorio, recitano testi o condividono esperienze artistiche.

“Il Festival “I luoghi del tempo” – spiega Lidia Bai Presidente Parco Nazionale delle Colline Metallifere – e’ uno dei modi che ha la Maremma di parlare di sé stessa, offrendo momenti unici in luoghi bellissimi: passeggiate, dialoghi con artisti e autori, degustazioni e concerti. I luoghi scelti per le performance fanno parte essi stessi del tutto, entrano profondamente nella proposta artistica e divengono protagonisti insieme agli scrittori e ai musicisti. Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere ha da sempre sostenuto questo progetto proprio perché promuove la valorizzazione del patrimonio culturale, la sostenibilità ambientale, la lentezza e la celebrazione della bellezza. Questo Festival è una occasione per scoprire, in un modo originale, i luoghi meno conosciuti del Parco e della Maremma”.

Il festival “I luoghi del tempo” , ideato e organizzato da M.Arte è sostenuto da Regione Toscana, Rete Grobac, Parco Nazionale delle Colline Metallifere, Comune di Castiglione della Pescaia, Comune di Gavorrano, Comune di Grosseto, Comune di Orbetello, Comune di Roccastrada, Comune di Scarlino. Partner Conad.

Prevendite on line: www.festivaldimaremma.it e www.iluoghideltempo.it Per maggiori informazioni consultare IAT Follonica, 05665201 o per email: info@prolocofollonica.it

Durante il Festival potrete soggiornorare nel territorio delle Colline Metallifere

Prenota attività e soggiorni sostenibili qui: www.visitmaremma.net

Mappa dell'evento