L’edizione di quest’anno affronta il tema della guerra in Ucraina. Eventi disastrosi come una guerra colpiscono a livello collettivo sia con un’azione diretta, ovviamente atroce per chi ne è interessato in prima persona, sia con un’azione più indiretta per gli altri che, comunque, ne vengono coinvolti per senso civico, per rappresentazioni più omeno indotte, per un sentimento di disfacimento.
FolloWme propone un approfondimento su tale tematica per cercare, attraverso degli incontri di partecipazione comunitaria, una riflessione condivisa e approfondita su degli eventi giornalistici, che frequentemente vengono diffusi attraverso una narrativa di informazione generalista.
Daniele Piervincenzi nel 2019 diviene giornalista di punta di Popolo Sovrano, programma in onda in prima serata su Rai 2. E’ giornalista d’inchiesta in diversi programmitelevisivi, per cui conduce servizi su fatti di cronaca. Nel 2019 è al timone del programma Rai Ragazzi Contro e dal 2021 di Mappe Criminali su TV8. E’ stato inviato di guerra in Ucraina nel 2022. Importante giornalista d’inchiesta che si è occupato anche di vicende legate alla mafia; fece clamore il suo incidente con Roberto Spada che lo colpì conuna testata durante un’intervista.
Alfredo Bosco è un fotografo freelance che vive a Milano. Le questioni sociali e le crisi geopolitiche sono al centro del suo lavoro. È stato referente per l’ONG Francesca Rava-NPH Italia del terremoto di Haiti e dell’epidemia di colera che ne è seguita; si è occupato di criminalità e vita quotidiana in Centro e Sud America. Oggi lavora sulla tematicadella Quarta Mafia in Italia. Per anni si è occupato di un progetto a lungo termine sulla guerra civile nel Donbass, nell’Ucraina orientale. Pubblica i suoi lavori nelle maggioritestate nazionali e internazionali; il suo progetto “Forgotten Guerrero”, sulla criminalità nello stato di Guerrero in Messico, è stato premiato con il Visa d’Or Humanitaire ICRCnel 2020.
Emanuele Satolli è un fotoreporter e collaboratore frequente di TlME Magazine e New Yorker. E’ specializzato in storie sulla condizione umana, il cambiamento sociale e ilconflitto armato. Lavorando a lungo in Medio Oriente, ha fotografato eventi cruciali come la battaglia per liberare la città irachena di Mosul dall’ISIS e la caduta dello StatoIslamico nella roccaforte siriana di Raqqa. I suoi reportage sono stati pubblicati in importanti magazine come Bloomberg Businessweek, The Washington Post, WIRED,Courrier International, Al Jazeera, CNN.
Francesca Volpi è una fotografa indipendente che attraverso storie personali documenta le conseguenze umanitarie dei conflitti, esplorando come i contesti di guerra, le disparità socio-economiche e i cambiamenti climatici influiscono sulla vita delle persone. Nel 2014 ha intrapreso un viaggio da freelance partendo dalla rivoluzione di Maidan a Kiev, all’annessione della Crimea, fino alla guerra nell’Ucraina orientale dove ha lavorato per due anni.
Questa edizione del FolloWme è dedicata a Letizia Battaglia, che è stata non solo un’ospite di eccellenza in passato presso la Pinacoteca, ma una cofondatrice del Festivalstesso attraverso il carisma, l’empatia e l’amore che ha offerto ogni volta che ha partecipato.
La Pinacoteca di Follonica è aperta dal martedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.30, chiusa il lunedì. Per informazioni e -mail: frontoffice@magmafollonica.it o telefono 056659027