Filiera DRAGO
Il Drago delle Colline Metallifere (https://associazionedrago.eu/) nasce inizialmente come filiera cerealicola in grado di proporre sul mercato prodotti qualitativamente eccellenti, utili alle aziende che ne consociate e alla valorizzazione del territorio. Per sostenere questo obiettivo si sono sfruttati i fondi europei del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana (Fears 2014 – 2020), redigendo il programma per l’assegnazione del Bando (PIF – Progetti Integrati di Filiera) in collaborazione con professionisti di vari ambiti scientifici. La partecipazione al Bando è stata anche la prima concreta collaborazione tra le aziende e il Parco delle Colline Metallifere e l’occasione per l’instaurazione di un dialogo funzionale al raggiungimento di obiettivi comuni per e con il territorio.
L’Associazione
Il successo ottenuto grazie alla prima esperienza come filiera cerealicola e le riflessioni ottenute dalla collaborazione con i professionisti di vari settori, hanno permesso di comprendere il grande potenziale derivante dalla creazione di progetti multidisciplinari. Lo scopo principale era quello di realizzare un’economia realmente sostenibile basata sulle peculiarità del territorio. l’Associazione nasce nel 2018 con lo scopo non solo di supportare e creare filiere di più tipologie di produzioni ma anche di ideare e promuovere progetti multidisciplinari utili ad indirizzare lo stile di vita dei consumatori verso la salvaguardia della propria salute e dell’ambiente. La creazione di una rete di collaborazioni con le equipe universitarie toscane del settore agroalimentare, biomedico e archeologico e con le associazioni attive sul territorio ha permesso all’Associazione di contribuire all’organizzazione e alla realizzazione di importanti Progetti di ricerca. Attraverso personale specializzato organizziamo attività didattiche e progetti divulgativi che propongono agli stakeholders non solo concetti base, ma anche approfondimenti e aggiornamenti derivanti dagli studi degli Istituti con cui sono in contatto e la divulgazione di iniziative regionali come il “Progetto Coltivatori Custodi” a cui molti dei soci del Drago hanno deciso di aderire.

Il territorio
Il DRAGO innesta il suo baricentro di azione all’interno dell’areale delle Colline Metallifere e della prospicente porzione di costa. Si tratta di un territorio non interessato dalle grandi opere di urbanizzazione moderna proprio grazie alla sua vocazione agricola, i cui abitanti sono riusciti a conservare uno stile di vita intimamente legato al valore della terra e al suo rispetto, fondato su tradizioni antiche ma non in linea con le regole imposte da un mercato diventato estremamente competitivo. La Mission dell’associazione ha come perno quello di investire sui punti di forza del territorio (ambiente, agricoltura, cultura e paesaggio), per tutelare il patrimonio paesaggistico e ambientale e rispondere alle necessità occupazionali.
