Il progetto “Da Museo a Museo“, finanziato dalla Regione Toscana, Settore Musei e da “Musei di Maremma”, la Rete Museale Provinciale, si pone l’obiettivo di mettere in collegamento i musei della Provincia di Grosseto mediante una selezione di sentieri escursionistici, raggiungibili con mobilità dolce (trasporto pubblico, bicicletta, ecc.).

I fruitori e gli escursionisti sono inoltre invitati a raccogliere dati sulla presenza di fauna e flora spontanea lungo il percorso e a segnalare le loro osservazioni al Museo, incrementando così la conoscenza degli aspetti naturalistici della Maremma in una logica di Citizen Science.

Il progetto si articola in sei diverse aree, per ciascuna delle quali sono stati selezionati, provati e restituiti su carta i relativi sentieri. Per praticità, le aree coincidono con la suddivisione territoriale dei musei riportata su www.museidimaremma.it 

MAGMA (Follonica) – Portus Scabris (MAPS)

Dal Museo MAGMA, situato nell’area dell’ex ILVA, è possibile proseguire in bicicletta su via Amorotti e poi su via Roma andando in direzione sud per poi allacciarsi alla pista ciclabile che costeggia la SP 158. La pista prosegue sempre dritto discostandosi per brevi tratti dalla strada provinciale fino ad arrivare in località Puntone. Qui l’itinerario raggiunge il MAPS, Museo Archeologico del Portus Scabris, che si troverà sulla sinistra.

PORTUS SCABRIS – SCARLINO

Dal MAPS è possibile proseguire verso est imboccando la Strada Provinciale Puntone e, dopo averla percorsa per circa 750 metri, girare a destra e poi alla prima a sinistra entrando in Strada di Meleta. Imboccare la terza svolta a destra, costeggiata da un filare di cipressi, e proseguire seguendo la sterrata carrabile principale che continua salendo all’interno della macchia. Superare il bivio per il convento di Monte Murlo proseguendo verso est, girare a destra in direzione Poggio Rossino e, all’incrocio con la Strada vicinale Scarlino-Tirli, svoltare a sinistra per seguirla fino alla Rocca Pisana.

SCARLINO – GAVORRANO

Chi volesse potrà ulteriormente proseguire in direzione Gavorrano. Entrando in paese e scendendo dalla Rocca, girare subito a destra per imboccare la Strada Comunale della Fonte. Questa costeggerà il Fosso della Fonte per poi attraversare San Luigi e Santa Croce arrivando in località il Poderino. Qui la strada prosegue verso nord con il nome di Via del Poderino, una volta arrivati sotto alla Cava di Gavorrano, girare a gomito sulla destra sulla SP 82 Gavorranese e proseguire tenendo fino a raggiungere il bivio sulla destra per il Parco Minerario di Gavorrano.

Massa Marittima – Lago dell’Accesa

Massa Marittima ospita numerose realtà museali ed è possibile, a partire da ognuna di queste, raggiungere l’area archeologica del Lago dell’Accesa situato circo 9 km a sud. Uscendo dall’abitato da nord, imboccare Via Martiri di Niccioleta che, dopo poche decine di metri, prende il nome di Strada Comunale Massa Marittima – Accesa. Seguire la strada sempre verso sud fino ad arrivare a Capanne. Vi sono inoltre numerosi sentieri che costeggiano la strada sulla destra salendo verso Poggio Ventura e Poggio ai Frati per poi riunirsi in prossimità di Capanne. Da qui proseguire sempre verso sud sulla SP 50 Capanne arrivando poi ad attraversare la SP 49 Accesa dalla quale è visibile il lago situato dall’altro lato. Costeggiarlo tenendolo alla propria destra per poi svoltare sulla sinistra in direzione del parcheggio e quindi dell’area archeologica

anello LAGO DELL’ACCESA

Per chi volesse, superate le rovine etrusche, è possibile scendere nuovamente verso il lago, e proseguire tenendo la riva alla propria destra. Un sentiero costeggia il lago e permette di aggirarlo con un anello di poco più di 3 km.

Musei e Porte del Parco che si incontrano lungo gli itinerari nelle Colline Metallifere

Follonica

1. Pinacoteca Civica
Piazza del popolo n. 1
Tel. 0566 42412 – 0566 59243

2. MAGMA (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma – porta del Parco)
Comprensorio ex-Ilva
Tel. 0566 59027
0566 59243

Scarlino
Museo Archeologico del Portus Scabris (A)
Via delle Collacchie 1
Loc. Puntone
Tel. 0566 38552
Ex terminal minerario di Terra Rossa (B)
Lungomare G. Garibaldi
Loc. Portiglioni
Tel. 0566 38552 – 0566 844247
Centro di documentazione del Territorio Riccardo Francovich e Rocca di Scarlino
Via della Rocca
Scarlino
Tel. 0566 38552

Gavorrano
Porta del Parco di Gavorrano – Museo in galleria/Ravi Marchi
Piazzale livello +240
Tel. 0566 844247
Monte Calvo: alla scoperta della bio e geo diversità
Via della Finoria
Tel. 0566 844247
Centro di documentazione sugli Etruschi Rocca di Frassinello (C)
Cantina Rocca di Frassinello
Loc. Giuncarico
Tel. 0566 88400

Musei e porte del parco che si incontrano durante gli itinerari

Massa Marittima

Torre del Candeliere e Cassero Senese
Piazza Matteotti
Tel. 0566 906525
Antica Falegnameria
Vicolo Massaini
Tel. 0566 906525
Museo della Miniera di Massa Marittima
Via Corridoni
Tel. 0566 904067
Museo degli Organi Santa Cecilia
Corso Diaz n. 28
Tel. 0566 940282
347 0854024
Museo Archeologico Giovannangelo Camporeale
Piazza Garibaldi
Palazzo del Podestà
Tel. 0566 906525
Complesso Museale di San Pietro all’Orto: Museo di Arte Sacra e Collezione d’Arte Contemporanea
Corso Diaz
Tel. 0566 906525
Aquarium Mondo Marino ed Explora Dinosauri (E)
Via della Cava – Valpiana
Tel. 0566 919529 – 342 5713315
Parco Archeologico del Lago dell’Accesa (D)
s.p. 49 – Loc. La Pesta
Tel. 0566 902289

mobilita’ dolce

 Come raggiungere le aree

Follonica è raggiungibile con treni regionali con partenza dalla maggior parte delle stazioni lungo la linea tirrenica tra Roma e Pisa (per dettagli ed orari www.trenitalia.it ).
I principali centri abitati da cui partono i sentieri (Follonica, Massa Marittima, Scarlino e Gavorrano) sono raggiungibili in Autobus. Per i dettagli delle tratte e gli orari aggiornati consultare il sito: www.tiemmespa.it

SCARICA QUI I PDF E LE MAPPE