Promuovere lo sviluppo sostenibile delle realtà agroalimentari del territorio all’interno di un contesto internazionale come i geoparchi Unesco. E’ questo l’obiettivo dell’avviso pubblicato sul sito del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, per aderire al progetto GEOfood delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Unesco Global Geopark. Le imprese interessate possono scaricare tutta la documentazione dal sito: www.parcodellecollinemetallifere.it nella sezione, Amministrazione trasparente, Albo Pretorio a questo link.

La richiesta è riservata ai produttori agricoli, le aziende agroalimentari – artigianali e le attività di ristorazione che si trovano all’interno del territorio del Parco o delle zone adiacenti denominate “buffer zone”. Si tratta di aree attigue a quelle del Parco situate in quelle parti delle Province di Siena e Pisa di cui è già stata fatta la richiesta di aderire al Geoparco. GEOfood è un progetto deato e implementato in Norvegia dal Magma Unesco Global Geopark, coordinatore per tutti i geoparchi europei compreso quello delle Colline Metallifere, il cui fine è quello di promuovere e supportare le comunità locali dei geoparchi valorizzando la provenienza geografica delle produzioni agroalimentari e sottolineando lo stretto legame tra esse e l’area geologica di riferimento. Non si tratta di un bollino di qualità ma di un brand identitario che lega ogni prodotto al territorio nel segno dello sviluppo sostenibile. Infatti tra i numerosi obiettivi del progetto ci sono alcuni punti cardine come la connessione dei piccoli produttori al mercato, l’incremento della salubrità dei suoli e il ristabilimento degli ecosistemi, l’uso consapevole delle risorse idriche, la conservazione delle biodiversità e la riduzione degli sprechi.

“Crediamo fortemente nel progetto GEOfood – dichiara Lidia Bai presidente del Parco Nazionale delle Colline Metallifere – perchè in questo modo possiamo collegare le aziende del territorio in una grande rete europea e mondiale come quello dei geoparchi Unesco che hanno come obiettivo la sostenibilità attraverso l’agricoltura e i prodotti alimentari di qualità. E’ questo il tema del nostro Geoparco – aggiunge – che rappresenta il luogo ideale per sviluppare un progetto di così ampia portata e mi auguro che siano tante le aziende disposte a scommettere nel futuro insieme a noi”. I requisiti per entrare nel progetto GEOfood prevedono per le aziende il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, la regolarità assicurativa e contributiva e una serie di requisiti di qualità. Le attività di ristorazione devono inoltre elaborare un menù con almeno il 50% di materie prime locali (cioè provenienti dal territorio del Parco delle Colline Metallifere). Le aziende che vogliono aderire al progetto devono sottoscrivere e condividere i contenuti dei Criteri e del Manifesto GEOfood e del disciplinare. L’adesione è volontaria e gratuita e non comporta nessun onere. Non sono previste scadenze di termini di presentazione e la procedura di adesione è sempre aperta a partire dalla data della pubblicazione dell’avviso.

La partecipazione all’avviso deve essere inviata nei seguenti modi: via PEC all’indirizzo: parcocollinemetallifere@pec.it tramite posta all’indirizzo: Parco delle Colline Metallifere Piazzale Livello +240 – Pozzo Impero snc 58023 Gavorrano – a mano presso l’Ufficio Protocollo del Parco. Non saranno ammesse richieste inviate via email. Per informazioni: telefono 0566.844247 email: direttore@parcocollinemetallifere.it