Itinerario culturale “Via delle città Etrusche”
PROGETTO E AVANZAMENTO LAVORI
La nuova frontiera del turismo lento e sostenibile in Maremma si chiama “Via delle città Etrusche”, una serie di percorsi che si snoderanno per 173 km sulle Colline Metallifere e che saranno collegati alle città etrusche di Vetulonia, Roselle, Populonia e Volterra e il resto degli itinerari culturali della Regione Toscana grazie al recupero di antiche strade immerse nella natura. Un progetto ambizioso ma ricco di opportunità che arriva a compimento dopo un intenso lavoro da parte del Parco Nazionale delle Colline Metallifere che ha svolto il ruolo di referente tecnico, e degli otto comuni coinvolti: Roccastrada capofila e poi Castiglione della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Scarlino. Grazie ad un finanziamento della Regione Toscana di 80 mila euro ( bando degli “Itinerari etruschi”), a cui si sono sommati 20 mila euro finanziati dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere, nella primavera del 2023 sono iniziati i lavori di sistemazione e recupero dei sentieri e di tutta la viabilità oltre alla realizzazione della cartellonistica. Tutti questi interventi saranno conclusi entro settembre 2023.
Il punto di forza del progetto è quello di creare una rete di sentieri turistici in grado di collegare l’Etruria meridionale con quella settentrionale e l’entroterra. Questo sarà possibile rendendo fruibili per i viaggiatori, a piedi a cavallo o in bicicletta, una serie di percorsi già esistenti che collegheranno al loro interno le varie emergenze storiche e ambientali delle Colline Metallifere a loro volta collegate con le antiche città etrusche e il sistema dei Cammini Storici e degli Itinerari Culturali della Regione Toscana come la Via Clodia e la Via Francigena. I percorsi sono stati prescelti tenendo conto dell’evoluzione degli insediamenti e della trasformazione del paesaggio e saranno adattati alle esigenze dello sviluppo turistico del territorio e alla presenza di viabilità pubbliche.
Una forte necessità è quella di inserire i centri storici all’interno degli itinerari, elevandoli al ruolo di tappe intermedie per valorizzare al massimo i borghi medievali ancora abitati in un processo di sviluppo legato al turismo lento. Inoltre, oltre a collegare Vetulonia e Roselle , si connettono tra loro i principali insediamenti etruschi delle Colline Metallifere (forni etruschi per la riduzione del ferro di Rondelli – Follonica, necropoli etrusca di San Germano, necropoli etrusca di Santa Teresa, necropoli etrusca di Poggio Tondo, abitato etrusco del Lago dell’Accesa, miniere antiche di rame e di argento di Serrabottini – Fenice Capanne, miniere antiche di rame e di argento di Montieri).

Stato di avanzamento degli interventi, 12 settembre 2023
Rispetto alle precedenti mappe abbiamo cambiato la presentazione:
In verde, i tratti camminabili.
In blu, i tratti camminabili, ma con difficoltà, di buona parte di questi tratti è prevista la pulizia in viola, un bypass che consente di andare da Tatti a Massa in attesa della pulizia.
In rosso: tratti assolutamente non percorribili.
SCARICA QUI LA CARTINA IN ALTA RISOLUZIONE
Stato di avanzamento degli interventi, 4 agosto 2023
SCARICA QUI LA CARTINA IN ALTA RISOLUZIONE DEL 4 AGOSTO 2023

Stato di avanzamento degli interventi, 29 luglio 2023
I lavori per realizzare l’itinerario culturale Vie delle Città Etrusche proseguono senza intoppi. Le parti in rosso il tracciato, le parti tratteggiata quelle dove sono stati svolti gli interventi.
Al 29 luglio i cartelli installati sono l’80% di quelli previsti nei 173 km di percorsi.
La vernice sui sentieri copre il 76% delle strade mentre gli sfalci per ripulire gli itinerari è ormai al 43%. Anche in questo caso la base di calcolo è variabile perché via via si verifica se un tratto indicato come da pulire nel progetto è confermato come tale a oggi.
Infine, gli interventi puntuali sono il 57% di quelli previsti.
A parte gli interventi, sono stati fatti anche sopralluoghi per verificare la situazione nei tratti rimasti
da coprire.
SCARICA QUI LA CARTINA IN ALTA RISOLUZIONE DEL 29 LUGLIO 2023

Stato di avanzamento degli interventi, 17 luglio 2023
Nei giorni scorsi la ditta incaricata si è dedicata nel portare avanti una serie di opere di sfalcio e pulizia che nelle prime settimane di lavoro erano state tenute in stand-by date le piogge ricorrenti. Da lunedì 17 luglio il programma prevede di proseguire verso Monterotondo Marittimo con la segnaletica. Nei tratti in giallo della cartina i tratti coperti.
Come dati di avanzamento sintetici abbiamo:
cartellonistica (esclusi i pannelli informativi grandi): 65%;
vernice: 55%,
paletti segnaletici con indicazione singola e altra segnaletica: 46%,
sfalci: 36% (da notare che la base di calcolo è variabile in base alle condizioni),
pannelli informativi grandi: collocati 3. Per i rimanenti sono state acquisite le indicazioni da parte dei Comuni.
Interventi puntuali di vario genere: 46% (la percentuale è riferita al numero di interventi e non all’impegno richiesto).
SCARICA QUI LA CARTINA IN ALTA RISOLUZIONE

Stato di avanzamento degli interventi, 28 giugno 2023
Attualmente il tracciato completato è di oltre il 55 % e l’avanzamento viene monitorato giornalmente anche se si tratta di lavori non semplici dato che il territorio e gli interventi sono eterogenei. Attualmente ( 28 giugno) i lavori stanno procedendo sulla tratta Massa Marittima – Monterotondo. In parallelo sono in corso di svolgimento verifiche di alcuni interventi puntuali ( con sopralluoghi anche in zone accessibili solo a piedi) per riverificare le condizioni attuali del percorso.
In tratteggiato le parti completate per cartelli + segnaletica orizzontale (vernice). Per ingrandire la mappa basta cliccare con il tasto destro e accedere alla funzione “Apri immagine in altra finestra”, e poi ingrandire. Nella foto in basso un cartello installato nel borgo di Tatti (Massa Marittima).
SCARICA QUI LA CARTINA IN ALTA RISOLUZIONE


Avanzamento lavori, 21 giugno 2023
Dopo appena un mese dall’inizio dei lavori al 21 giugno 2023 lo stato di avanzamento degli interventi è circa del 50%. Questa la mappa in cui le parti del percorso da completare sono quelle in blu.
Stato di avanzamento dei lavori, maggio 2023
Lunedì 22 maggio il progetto è entrato nella sua parte operativa con il posizionamento del primo cartello informativo a Sticciano Scalo, una sorta di messa in posa della prima pietra. Erano presenti l’assessore al turismo del Comune di Roccastrada, comune capofila del progetto Emiliano Rabazzi, il giornalista Sandro Vannucci, testimonial dell’iniziativa e Lidia Bai presidente del Parco Nazionale delle Colline Metallifere. “Finalmente ci siamo – ha sottolineato Rabazzi – questo è il primo passo per realizzare un progetto di turismo lento che collegherà finalmente il nostro territorio alle grandi direttrici dei cammini già esistenti”.
“Siamo solo all’inizio del cantiere – ha sottolineato Lidia Bai – con il posizionamento della cartellonistica e la sistemazione dei sentieri. Il nostro è un progetto che tiene conto di tutte le esigenze dei comuni che vi partecipano. A fine giugno contiamo di organizzare il lancio dei primi percorsi per vedere la conclusione dei lavori e piena fruibilità dell’itinerario entro settembre”.
